REGISTRO STORICO FMI
Al Moto Club Asfalto&Polvere siamo appassionati di moto "di ferro": classiche, storiche, enduro, scrambler e stradali.
Nel reparto classico del team TambooGarage® abbiamo un'attenzione particolare per queste moto e ti possiamo supportare nelle fasi di iscrizione della tua moto ultraventennale al Registro Storico della Federazione Motociclistca Italiana. L'iscrizione al registro dà accesso a numerosi vantaggi. Scoprili tutti!
Due ruote storiche della tradizione motoristica italiana, le giapponesi anni 80, scooter Vespa e Lambretta, ma anche mezzi più recenti come le enduro degli anni novanta (Honda Dominator, Yamaha XT, Africa Twin solo per citarne alcune), le supersportive e tante altre, possono essere i scritte al Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana ed acquisire in questo modo il Certificato di Rilevanza Storica FMI.
Questo permetterà di godere di benefici importanti tra cui, in Regione Lombardia, l’esenzione totale del bollo per le moto che hanno tra i 20 ed i 30 anni (oltre i trenta sono comunque esentati se non circolanti) ed un’assicurazione agevolata grazie alla convenzione assicurativa FMI-UnipolSai/Marsh.
Possono essere iscritti al registro tutti i motocicli e ciclomotori che hanno compiuto venti anni dalla data di immatricolazione.
Tramite la procedura di iscrizione al Registro Storico è anche possibile reimmettere in circolazione moto precedentemente radiate, senza documenti, con documenti errati, o importate dall’estero.
- La tua moto certificata in un registro di qualità;
- Vantaggiosa ed esclusiva polizza assicurativa dedicata ai tesserati FMI;
- Il pagamento ridotto della tassa di circolazione (in Lombardia viene azzerata);
- Esonero dall’obbligo di circolare con le luci accese di giorno, ai sensi dell’art. 152 del Codice della Strada;
- Riammissione in circolazione di un motoveicolo (previa verifica e prova in sede di Motorizzazione Civile);
- Circolazione nelle aree con deroghe al transito per i motoveicoli storici.
- Storiche: motoveicoli costruiti dalle origini fino al 31/12/1944
- Epoca: motoveicoli costruiti dal 01/01/1945 al 31/12/1968
- Classiche: motoveicoli costruiti dal 01/01/1969 al 31/12/1975
- Post-classiche: motoveicoli costruiti dal 01/01/1976 al 31/12/1988
- Pre-moderne: motoveicoli costruiti dal 01/01/1989 fino al compimento del 20° anno dalla data di costruzione.
- Ciclomotori di almeno 20 anni
- Moto da Competizione ultaventennali (non targate)
- La moto deve essere assolutamente originale (colori, fregi e parti meccaniche)
- La moto deve avere minimo 20 anni di età (vale la data di immatricolazione)
- Il proprietario della moto deve essere in possesso della Tessera Member di un moto club FMI valida per l'anno in corso
PROCEDURE DI ISCRIZIONE MOTO
PROCEDURA A
- Il proprietario deve essere titolare della tessera Member di un Moto Club FMI valida per l'anno in corso;
- 7 fotografie a colori, formato jpg/jpeg/png di dimensioni 1024 x 768 pixel, su sfondo uniforme di colore neutro.
- Il motoveicolo dovrà essere fotografato privo di accessori (borse, parabrezza, portapacchi, bauletto, tappetino, etc.);
- Copia del libretto di circolazione, da cui siano rilevabili i dati tecnici e da cui si evinca che il richiedente sia l’ultimo intestatario, o del Documento Unico di circolazione e di proprietà (DU) da allegare in formato jpg /pdf, da cui siano rilevabili i dati tecnici del veicolo e il numero di telaio del motoveicolo;
- Copia del titolo di proprietà (foglio complementare o certificato di proprietà CDP) o del CDPD (Certificato di Proprietà Digitale) da allegare in formato jpg /pdf, ad eccezione dei motoveicoli in possesso del Documento Unico di circolazione e di proprietà (DU);
- Copia di entrambi i lati di un documento di riconoscimento valido, in formato jpg /pdf;
- Versamento della quota di iscrizione del veicolo (€ 70) tramite carta di credito al termine della procedura;
- Dopo aver presentato la richiesta di iscrizione, sarà possibile consultare lo stato di avanzamento della pratica all’interno della propria Area Riservata myfmi.federmoto.it
Costo una tantum = 70,00€ per ciascun veicolo
PROCEDURA B
Reimmissione in circolazione. Per motocicli muniti di targa e libretto di circolazione, ma radiati d’Ufficio dal PRA; non radiati, ma con libretto di circolazione con dati tecnici errati; non muniti di regolare libretto (radiati d’Ufficio dal PRA, privi di libretto di circolazione, cancellati dal PRA per custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, di importazione estera, di origine sconosciuta, ecc.).
- Il propretario deve essere titolare della tessera Member di un Moto Club FMI valida per l'anno in corso;
- N. 8 fotografie a colori, formato jpg/jpeg/png di dimensioni 1024 x 768 pixel su sfondo uniforme di colore neutro. Il motoveicolo dovrà essere fotografato senza accessori (borse, parabrezza, portapacchi, bauletto, tappetino, etc.);
- Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo da allegare in formato jpg /pdf; Dichiarazione dell’impresa che ha eseguito i lavori, attestante il recupero/ ripristino/ manutenzione/ verifica, da allegare in formato jpg o pdf;
- Dichiarazione di proprietà, da allegare in formato jpg o pdf; Copia dell’estratto cronologico, per i motocicli di cui si conosce il numero di targa;
- Copia di ogni documento utile relativo al motociclo, come il certificato d’origine, ecc.;
- Copia del libretto di circolazione, se trattasi di motoveicolo radiato d’Ufficio dal PRA, ancora munito di targa e libretto di circolazione;
- Copia di entrambi i lati di un documento di riconoscimento valido, in formato jpg/pdf; Versamento della quota di iscrizione (€ 120) tramite carta di credito al termine della procedura;
- La procedura di tipo B, ad eccezione dei motocicli radiati d’Ufficio dal PRA muniti di targa e libretto di circolazione, prevede la visione del mezzo da parte dell’Esaminatore nazionale scelto al momento dell’iscrizione. Tutte le operazioni relative alla visione del motociclo sono a carico del tesserato, previo accordo/appuntamento con l’esaminatore scelto.
- Dopo aver presentato la richiesta di iscrizione, sarà possibile consultare lo stato di avanzamento della pratica all’interno della propria Area Riservata myfmi.federmoto.it
Costo una tantum = 120,00€ per ciascun veicolo
ASSICURAZIONE
La polizza in convenzione FMI/Marsh-UnipolSai consente di assicurare uno o più veicoli d'epoca con costi ridotti.
Nella tabella i costi della polizza riservata ai Tesserati con moto iscritte al Registro Storico FMI - AREA NORD ITALIA
Numero di moto assicurate | Premio annuo |
---|---|
1 | 90€ |
da 2 a 3 | 145€ |
da 4 a 5 | 193€ |
da 6 a 10 | 264€ |
da 11 a 20 | 330€ |
La soluzione per più moto (da 2 a 20) permette la circolazione di una solo moto per volta (non possono circolare contemporaneamente due moto con la stessa polizza).
- Premi validi per i motoveicoli con più di 20 anni dalla data di costruzione;
- nessuna franchigia in caso di sinistro;
- nessuna distinzione tariffaria tra motocicli e ciclomotori;
- possibilità di utilizzo della moto tutti i giorni 24/7;
- sottoscrizione e gestione online tramite apposita piattaforma.
- (attenzione: la polizza è sottoscrivibile solo online e non presso le normali agenzie)
IN LOMBARDIA
EURO ZERO 2TEMPI
In Lombardia le moto euro zero 2 tempi (ad es. Vespa PX e precedenti, scooter 50cc, ciclomotori) non possono circolare per normativa regionale. La stessa normativa prevede però in deroga la libera circolazione 24/24 7/7 (fatte salve altre ordinanze specifiche dei singoli Comuni) delle stesse euro zero due tempi se iscritte al Registro Storico.
ESENZIONE BOLLO LOMBARDIA
Dal 1 gennaio 2022 per beneficiare dell’esenzione della tassa di proprietà in Regione Lombardia, è necessario seguire (dopo aver ricevuto da FMI il Certificato di Rilevanza Storica) la nuova procedura presso il PRA indicata sul sito regionale.
DOMANDE FREQUENTI
No, nessuna limitazione particolare, sono previste alcune agevolazioni e/o deroghe come quelle già indicate per le euro zero 2tempi.
Se la moto è rispondente alle norme del CdS la circolazione è libera in tutte le 24h, 7 giorni su 7, feriali e festivi come ogni normale moto.
Sì, con la periodicita prevista per le moto normali presso un centro revisioni.
Sì, la moto deve essere così come originale al momento della vendita. Devono essere smontati tutti gli accessori come bauletto, portapacchi, paramotore, parabrezza, ecc. Anche i colori ed i fregi e marchi devono essere come originali.
Di norma trascorrono dai 15 ai 50 giorni: il CRS ti sarà inviato via email, e successivamente il materiale sarà spedito al tuo indirizzo postale.
No, la stipula deve essere fatta online sul sito https://www.marshaffinity.it/fmi/
Si, può accedere in deroga per un numero limitato di volte. Per il Comune di milano visita il seguente link.
Per tutti gli altri centri storici ti suggeriamo la verifica sul sito dei rispettivi comuni.
https://www.comune.milano.it/servizi/area-c-deroghe-per-veicoli-d-interesse-storico